Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- Servizi
- Sezioni
- container colonna1
Rohini Devasher trasforma in arte i misteri dell’universo
Arte contemporanea 2 Ottobre 2025
Matilde Crucitti
Artista e “astronoma amatoriale”, Devasher è la vincitrice del premio Artist of the Year di Deutsche Bank. Gli esiti delle sue ricerche sono racchiuse in una mostra visitabile al MUDEC di Milano fino al 2 novembre
Le mostre da non perdere a ottobre in tutta Italia
L’appuntamento mensile dedicato alle mostre e ai progetti espositivi più interessanti di prossima apertura, in tutta Italia: ecco la nostra selezione per il mese di ottobre in attesa di due speciali dedicati a Verona e Torino
Dagli anni Novanta a oggi: la Fondazione Sandretto rilegge la propria storia con una grande mostra
Arte contemporanea 30 Settembre 2025
Maria Cristina Strati
La fondazione torinese compie trent'anni e li celebra nella sede di Guarene: con la mostra La bella estate, tre curatori internazionali rileggono la collezione interrogandosi su come l'arte sia cambiata negli ultimi decenni
A Firenze, Gonnelli mette all’asta libri rari
Tutto pronto per l’appuntamento autunnale di Gonnelli. Lo raccontiamo attraverso quattro lotti speciali, tra cui un'introvabile prima edizione del "Sidereus nuncius" di Galilei. La base d'asta è di € 100.000

Da Abu Dhabi a Venezia, sarà Bana Kattan la curatrice del Padiglione UAE alla Biennale Arte 2026
Attenzione ai temi storici e artisti della maggioranza globale: questi i punti cardine della pratica curatoriale di Bana Kattan, alla guida del Padiglione degli Emirati Arabi Uniti per la prossima Biennale Arte
Cosa sarà Arte Fiera 2026: novità e conferme di una fiera che rilancia
La 49ma edizione di Arte Fiera inaugurerà a febbraio 2026 il nuovo corso, con la prima direzione artistica di Davide Ferri e un progetto dal titolo profetico: “Cosa sarà”
Con Chroniques, i Peeping Tom fanno deflagrare il lato onirico della realtà
In prima nazionale al festival Aperto di Reggio Emilia va in scena il nuovo spettacolo della compagnia belga Peeping Tom: una esplorazione della realtà umana, attraverso una lente onirica
Takashi Murakami veste Dom Pérignon: il Superflat incontra le bollicine d’autore
L’artista giapponese Takashi Murakami, re dell’ipercontemporaneo, firma le edizioni limitate di Dom Pérignon Vintage 2015 e Dom Pérignon Rosé Vintage 2010
Roma Corsara, arte e attraversamenti urbani nel segno di Pier Paolo Pasolini
Nei quartieri di Roma, un festival diffuso tra musica, parole, arte pubblica, pedalate letterarie e tavole rotonde sul lavoro culturale, ricordando il cinquantenario della morte di Pier Paolo Pasolini
François Hébel è il nuovo Direttore Artistico di CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia di Torino
Succede a Walter Guadagnini, che ha guidato il centro torinese dedicato alla fotografia dal 2016 a oggi. Entrerà ufficialmente in carica dal 1° novembre 2025
Tra velocità e autodistruzione: la parabola dell’arte e della tecnologia, in un nuovo saggio
Dal Futurismo a Tinguely, una riflessione sull’arte del Novecento, per capire come la macchina ha cambiato estetiche, creato simboli e orientato visioni: la storia raccontata in un nuovo saggio di Luca Palermo


Sono state sequestrate 21 opere attribuite a Salvador Dalí in mostra a Parma
La mostra di Salvador Dalí appena aperta a Palazzo Tarasconi di Parma finisce sotto indagine: i Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale sequestrano 21 opere che potrebbero essere false
Art Cologne scommette ancora su Maiorca. Nel 2026 la nuova fiera a Palma
Quasi 20 anni dopo il tentativo del 2007, Art Cologne riprova a conquistare le Baleari con una fiera primaverile che affiancherà l’appuntamento autunnale di Colonia
Voci che disturbano l’ordine: a Milano, il progetto di Giulia Deval per il Premio Lydia
Pratiche d’ascolto, intonazioni non conformi e una passeggiata femminista: tra il PAC, il Lazzaretto e vari luoghi della città, una due giorni per restituire e ampliare il progetto di Giulia Deval, vincitrice del Premio Lydia
Tutti in Qatar: apre un museo interamente dedicato a Maqbool Fida Husain
Mentre Doha si prepara a ospitare la prima edizione di Art Basel in Medio Oriente, la Qatar Foundation annuncia la nascita di un nuovo museo entro la fine del 2025
Periferico 2025 attraversa Modena: l’arte che abita i margini e reinventa la città
Modena ospita Periferico 2025: un festival che porta l’arte nei margini urbani, trasformando spazi dimenticati in luoghi di incontro e sperimentazione, tra teatro, danza, installazioni e performance
Christie’s mette all’asta la collezione di Alessandro Grassi
Prima in mostra, tra Torino, Roma e Milano. Poi in vendita, tra Londra, Parigi e New York. Dieci lotti della raccolta dell'imprenditore italiano, da Alex Katz a Mario Schifano
5,7 km di grida nel silenzio: un’opera collettiva per ricordare i bambini palestinesi uccisi a Gaza
Il progetto di arte tessile ideato da Cristina Pedrocco ed Elena Gradara per ricordare i 20mila bambini palestinesi uccisi a Gaza, sta coinvolgendo centinaia di persone in tutta Italia
Zema: a Roma ha aperto una nuova galleria dedicata alle fotografe
Suggestioni poetiche da un mondo interiore: la mostra fotografica di Juliette Wayenberg nella galleria Zema, nuovo spazio indipendente romano dedicato allo sguardo femminile
Mohamed Bourouissa ha vinto il Mario Merz Prize 2025 per l’arte
Il riconoscimento, giunto alla sua quinta edizione, premia Mohamed Bourouissa e la compositrice Natalia Domínguez Rangel. Alla Fondazione Merz di Torino, nel 2027, la personale dell’artista algerino
40 anni di Romaeuropa Festival, che al Mattatoio diventa Ultra
Al Mattatoio di Roma va in scena ULTRA REF: musica, teatro, danza, design e arti digitali intrecciano passato e futuro in un festival radicale, immersivo e multidisciplinare