Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Wangechi Mutu: la Galleria Borghese di Roma per la prima volta a confronto con un’artista contemporanea
Arte contemporanea 5 Luglio 2025
Paola Pulvirenti
Poesia e scultura si incontrano nella mostra di Wangechi Mutu, che trasforma la Galleria Borghese di Roma in un luogo di metamorfosi e riflessione universale
Matteo Fato torna a Pescara con una mostra diffusa che trasforma la città in opera
Arte contemporanea 4 Luglio 2025
Rossella Farinotti
Dalla Project Room della Fondazione La Rocca al Museo delle Genti d’Abruzzo, passando per il Museo dell’Ottocento e lo spazio Zerozerosullivellodelmare: l’artista abruzzese trasforma la sua città natale in un atlante visivo e poetico
Architettura della catastrofe: una nuova generazione di progettisti giapponesi si interroga sul senso della riqualificazione
Architettura 3 Luglio 2025
Marco Petroni
La mostra Make do with now, in corso al Teatro dell’architettura di Mendrisio, restituisce una fenomenologia dell’architettura giapponese dopo l’incidente nucleare di Fukushima. E cerca di rispondere a domande su una situazione di disuguaglianza globale sempre più evidente
C’è un secolo di fotografie sportive all’asta da Bonhams
La testata di Zidane a Materazzi nel 2006, gli scatti dedicati alla leggenda Muhammad Ali, le Olimpiadi di Parigi 2024. Ecco tutti i momenti iconici (e le rispettive stime) nel nuovo format online

Un piccolo mistero diventa arte nell’opera di Giuseppe Abate in un borgo delle Marche
Nell’ambito del progetto diffuso Una boccata d’arte, Giuseppe Abate presenta il suo intervento ad Altidona, piccolo borgo delle Marche: tutto parte da un gallo scomparso
Immagini di una geografia interiore: Andrea Lelario alla GNAMC di Roma
Alla GNAMC - Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma, una mostra personale di Andrea Lelario: disegni e incisioni fuori misura per esplorare il nostro mondo interiore
Segni, grafie e spazi di Dadamaino da scoprire al Musma di Matera
Al MUSMA – Museo della Scultura Contemporanea di Matera va in scena una mostra dedicata a Dadamaino, dalle opere storiche e più conosciute ai lavori inediti in ceramica
Alla Pinacoteca di Bologna riaprono le sale dedicate a Guido Reni e al Manierismo
Alla Pinacoteca Nazionale di Bologna, le sale dedicate a Guido Reni, ai Caracci e al manierismo della scuola emiliana riaprono con un nuovo allestimento che vuole ridare centralità alle opere
Hélio Menezes lascia il Museu Afro Brasil: una crisi museale che è anche frattura politica
Il curatore e antropologo sollevato dall’incarico dopo un anno alla guida dell'importante museo fondato da Emanoel Araújo: dimissioni e denunce accendono il dibattito sulla governance culturale
Nelle fotografie di Roger Ballen non c’è una reale separatezza tra ordine e caos
Al Mattatoio di Roma, una mostra fa il punto su 20 anni di ricerca fotografica di Roger Ballen: un mondo in equilibrio tra caos e ordinaria follia, privo di confini tra ciò che è umano e animale
Popsophia entra nel vivo a Civitanova Alta, dal virtuale di MeGa alla retromania
La nostalgia di un passato sempre presente, tra canzoni d’autore e uno spazio virtuale per l’arte contemporanea: il festival Popsophia entra nel vivo a Civitanova Alta


L’architetto che sfidava le barriere del sapere: una mostra a Napoli ricorda Ezio De Felice
A Napoli, gli spazi di Castel Sant’Elmo ospitano una mostra che celebra la figura poliedrica di Ezio De Felice, a 25 anni dalla scomparsa dell’architetto, artista e restauratore
Paesaggi contemporanei a Radicondoli, installazioni diffuse nel borgo toscano
Quattro nuove opere d’arte dialogheranno con il paesaggio di Radicondoli, per la nuova edizione del progetto di arte ambientale curato da Fabio Gori, in sinergia con lo storico festival di teatro
Quayola accende Videocittà 2025: arte, luce e sostenibilità al Gazometro di Roma
L'installazione site specific di Quayola inaugura l'ottava edizione del festival Videocittà: quattro giorni di performance, talk e riflessioni su sostenibilità e innovazione, sotto il segno del sole e di San Francesco
In Corea del Sud, Tadao Ando ha realizzato una galleria sotterranea per le opere di Antony Gormley
Un raro esempio di armonia tra architettura e arte al Museum SAN in Corea del Sud: Tadao Ando firma una struttura ipogea di cemento per accogliere le sculture permanenti di Antony Gormley
Italian Council 2025, annunciati i progetti vincitori della 14ma edizione del bando
Sono 55 i progetti vincitori della 14ma edizione di Italian Council, il bando del Ministero della Cultura da 2,7 milioni di euro, che promuove la creatività contemporanea in Italia e all’estero
A Berlino, tre luoghi inaspettati che oggi sono spazi d’arte da scoprire
Dalla stazione di servizio condivisa da due super gallerie, all'ex bagno pubblico diventato fulcro degli appuntamenti culturali, a Berlino l'arte si scopre anche nei luoghi più inaspettati
Sotheby’s mette all’asta il più grande frammento di Marte
Pesa quasi 25 kg ed è stato espulso dal pianeta rosso a causa di un asteroide. A New York potrebbe raggiungere $ 4 milioni
Addio a Peter Phillips, morto a 86 anni il pioniere della Pop Art britannica
Peter Phillips si è spento a 86 anni: con le sue opere irriverenti e ispirate alle iconografie commerciali segnò le origini della Pop Art britannica, dialogando autonomamente con il movimento statunitense
Biennale Venezia 2026, Khaled Sabsabi riammesso al Padiglione Australia
Dopo mesi di polemiche e pressioni internazionali, Creative Australia reintegra l’artista Khaled Sabsabi e il curatore Michael Dagostino per il Padiglione nazionale alla Biennale di Venezia 2026
Antonio Grulli nuovo direttore del CAMeC: La Spezia rilancia il suo museo d’arte contemporanea
Una nuova pagina per il CAMeC - Centro d’Arte Moderna e Contemporanea di La Spezia che, dopo il restyling della collezione, nomina un nuovo direttore: ecco chi è Antonio Grulli e quale sarà la sua visione museale